TOUR INEDITO Le Grange Vercellesi - Un salto indietro nel Tempo. L’abbazia di Lucedio, la Madonna delle Vigne costruita nel 1694 per volere dell’abate Grimani, la grangia di Leri, la cui storia è legata alla vita di Camillo Benso conte di Cavour.
- Principato di Lucedio
- Le Grange Vercellesi
- Atmosfere rurali tra risaie e vie dell'acqua
Incluso |
|
---|---|
Non incluso |
Suddivione della distanza da percorrere con auto propria
|
Durata | 3 Ore |
Portare | - voucher in formato elettronico - mascherina da indossare durante il tour - scarpe comode |
Partecipanti | Minimo 10 partecipanti per confermare il tour |
Informazioni importanti |
POLITICHE DI CANCELLAZIONEIN CASO DI CANCELLAZIONI FINO A 72 H PRIMA DELL’INIZIO DEL TOUR VERRA’ APPLICATA PENALE PARI AL 10% DELL’IMPORTO VERSATO O AD UN IMPORTO MINIMO DI. € 2,00 A TITOLO DI COPERTURA SPESE DI GESTIONE PRATICA. PER CANCELLAZIONI DA 72 H FINO ALL’INIZIO DEL TOUR O IN CASO DI NO SHOW VERRA’ APPLICATA UNA PENALE PARI AL 100% DEL COSTO DEL TOUR I Tour verranno confermati definitivamente 72 h prima della partenza al raggiungimenti di un numero minimo di 10 partecipanti. Periodo: tutto l’anno;Il viaggio è subordinato alle normative vigenti in Italia e in Europa, ogni passeggero / cliente deve accertarsi di avere l’autorizzazione per viaggiare in Italia. L’agenzia di viaggio non è responsabile nel caso in cui le autorità locali neghino l’autorizzazione al viaggio ai passeggeri / clienti;trasferimenti privati non inclusi nel pacchetto. (su richiesta)Nel caso in cui la prenotazione non potrà essere confermata per mancanza di disponibilità o per altri motivi provvederemo a sottoporre una soluzione alternativa nel più breve tempo possibile;L’ordine dell'itinerario potrà subire variazioni per motivi logistici anche durante il tour; L’agenzia di viaggi non sarà da considerarsi responsabile per costi aggiuntivi dovuti a scioperi, ritardi, pandemie o calamità naturali. |
Luogo dell'evento
Livorno F. Biv.castell'apertole Andata, 13046 Livorno Ferraris VC, Italia
Offerto da
I GO TRAVEL SRL
Ulteriori informazioni
La visita comprende l’Abbazia di Lucedio (visita interna di circa 1 h), la Madonna delle Vigne, (vista esterna), costruita nel 1694 per volere dell’abate Grimani, la grangia di Montarolo, (vista esterna) e la grangia di Leri, (vista esterna), la cui storia è fortemente legata alla vita di Camillo Cavour.
Le grange di Lucedio caratterizzano una zona estesa del Basso Vercellese. Sorte nel XII secolo come magazzini alle dipendenze dell'abbazia cistercense, nel corso dei secoli hanno subito diverse trasformazioni fino ad assumere, nel Settecento, l'aspetto della cascina a corte chiusa, architettura tipica del Basso Vercellese. Le grange di Lucedio, ora moderne aziende agricole, rappresentano una testimonianza storica unica e, grazie alle trasformazioni subite nel corso dei secoli, unite alla forte antropizzazione iniziata dai monaci cistercensi, [trasformata poi nella coltivazione intensiva del riso] rappresentano una forte componente del paesaggio Vercellese. Il tour è volto alla scoperta della storia e dell'architettura del territorio, dal medioevo fino ai giorni nostri.Monaci, riso, acqua, edifici religiosi e curiosità. L’abbazia di Lucedio venne fondata nel 1123 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dalla Francia. In seguito al loro insediamento, e durante i secoli successivi, il territorio del Basso Vercellese subì profonde modifiche fino a diventare un’espesa pianura risicola.Anche l’abbazia, insieme alle sue grange, nel corso dei secoli furono oggetto di importanti interventi dal punto di vista architettonico. La chiesa del Principato di Lucedio e quelle delle grange, disposte a raggiera intorno all’abbazia cistercense, non solo sono interessanti emergenze architettoniche del secolo XVIII, ma conservano splendidi esempi di decorazioni e opere pittoriche degli artisti del panorama barocco piemontese quali il Mayerle e il Guala. Inoltre, vedono all’attivo importanti architetti della Corte sabauda, tra cui Antonio Bertola, Giovanni Battista Scapitta e Francesco Gallo che contribuiscono ad arricchire il panorama barocco regionale: mostrando l’armonioso rapporto tra centro e periferia del Regno. Le grange furono infatti oggetto di rinnovamento stilistico proprio negli anni a cavallo tra il Seicento e il Settecento, in pieno revival barocco secondo un progetto di rinnovamento stilistico operato dall’abate commendatario Vittorio Amedeo delle Lanze, proprio quando le innovazioni agricole avviavano la modifica del territorio e del lavoro nelle campagne.
Valutazione complessiva | |
---|---|
Prezzo / Prestazioni | |
Divertimento |
Nessuna difficoltà nel prenotare e nell'avere le indicazioni esatte per il ritrovo della partenza al magnifico tour.
Grazie
Rosa
Rosa, grazie mille per le stupende parole... Per noi è un onore costruire esperienze ed un successo riuscire a trasmetterle. Grazie per aver apprezzato il nostro tour ufficiale delle Grange Vercellesi guidati dalla bravissima Alessandra... Ci vediamo alla prossima esperienza